
Dal 24 Giugno al 1° Ottobre 2023, Centro storico e Lungolago di Iseo e Clusane (BS)
Lo scultore Helidon Xhixha arriva sul Lago d’Iseo con due iniziative: una mostra di sculture monumentali, a carattere ambientale, dal titolo “AcquaAriaTerraFuoco” e una personale alla Fondazione l’Arsenale
Sculture che dialogano con l’acqua e la terra, con le architetture e la natura del paesaggio lacustre, grazie alle forme del metallo forgiato da Xhixha, capace di renderlo corpo rilucente e riflettente che si adagia armoniosamente nell’ambiente, svetta nello spazio e chiama a sé il paesaggio, coinvolgendo il pubblico e lo stesso paesaggio in un rapporto di reciproco sguardo. Le opere approdano sul Sebino con una leggiadra potenza e una maestosa sensibilità: alchimie della terra raccontano una storia millenaria che pone in luce, oggi, anche i temi dell’ambiente e del suo rispetto. Pensiamo al grande Iceberg, che appare sul lungolago di Iseo, visibile dalla grande passerella pubblica, e dichiara la scottante centralità dei temi del clima e del global warming, invitandoci a un percorso di conoscenza e di consapevolezza del bello naturale che ci circonda e che dobbiamo difendere. L’acciaio, materiale di elezione di Xhixha, è materia resiliente che lo scultore sa piegare e modulare, estroflettere e curvare per assecondare le sue visioni plastiche: ora diventa colonna che pare accogliere le voci del mondo, obelisco dei valori di condivisione e umanità, come nel caso delle sculture Abbraccio di Luce e Lancio di Luce che si trovano a Iseo, ora si fa specchio della comunità, cassa di risonanza dei movimenti e dei gesti degli abitanti, come nel caso dell’opera Satellite nel passaggio dei portici di Piazza Garibaldi a Iseo.
La mostra, a cura di Ilaria Bignotti e Camilla Remondina, è organizzata dalla Fondazione l’Arsenale con il sostegno del Comune di Iseo, in collaborazione con Imago Art Gallery di Lugano, Fondazione Cav. Lavoro Alberto Giacomini, Poliedro Studio e Le Giraffe Noleggi.
Per informazioni:
Ingresso gratuito