Iseo

Iseo è un centro turistico situato sulla sponda sud-orientale del lago, che si sviluppa attorno ad un borgo medioevale. La piazza Giuseppe Garibaldi rappresenta il centro del paese, dove si affaccia il Palazzo comunale e vari negozi per lo shopping.

Nella vicina piazza Statuto si trova l'Arsenale, palazzo divenuto proprietà comunale sede di mostre e rassegne culturali curate dalla “Fondazione l'Arsenale”.

Imboccando via Mirolte, alla cui sinistra si trova la chiesetta di Santa Maria del Mercato del secolo XIV, si incrocia Via Pieve percorrendo la quale si arriva alla Pieve di Sant’Andrea. Ritornando su via Mirolte si raggiunge sulla destra il Castello Oldofredi e al santuario di Santa Maria della Neve.

 

Alla scoperta di una terra di meraviglie

 

Sul Lungo lago si trovano la maggior parte dei locali dove poter degustare un aperitivo, non mancano pizzerie e ristoranti con piatti tipici del territorio.

In riva al logo è possibile ammirare, da sinistra a destra, il corno di Predore, l'isola di San Paolo e Montisola. 

Sono da visitare le frazioni di Iseo: Clusane, località famosa per la tinca al forno, e Pilzone piccolo borgo noto per la storica pianta di fico che cresce sulla cupola del campanile della parrocchiale e per essere uno dei due estremi dell’Antica via Valeriana: una mulattiera che ha rappresentato per millenni il passaggio obbligato verso nord e verso la Valtrompia, per presentarsi oggi come un armonioso incontro tra paesaggio, arte e storia.