Arte e Natura
10.10.2025 – 6.01.2026
Accademia Carrara presenta “Arte e Natura – Pittura su pietra tra Cinque e Seicento”, mostra a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di Maria Luisa Pacelli dedicata alla pittura su pietra tra Cinque e Seicento.
Nata con Sebastiano del Piombo attorno agli anni del famigerato Sacco di Roma del 1527, la pratica della pittura su pietra indaga l’affascinante rapporto tra natura e artificio, tra soggetto e materia.
Una tecnica nuova e ricca di sfide che, rispetto alla pittura su tela, dava l’illusione di una maggiore resistenza ai pericoli e al tempo e si poneva come linguaggio degno di considerazione nel secolare duello tra pittura e scultura.
La mostra di Bergamo accompagna alla scoperta di questo capitolo poco conosciuto della storia dell’arte svelando le potenzialità di una materia che, sin dalla notte dei tempi, ha ispirato valori di forza morale e di fede, esercitato seduzioni alchemiche, incarnato simbologie e metafore, aspirato all’eternità.
Da Roma a Firenze, da Genova al Veneto, questa tecnica amata e progressivamente abbandonata nel giro di poco più di un secolo, ha coinvolto artisti – presenti in mostra – come Paolo Veronese, Jacopo Bassano, Palma il Giovane, Antonio Tempesta, Salvator Rosa fino a Orazio Gentileschi e Lavinia Fontana.